mercoledì 29 ottobre 2025

La Cena in Rosso nell'ambito della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne promossa dal Lions Club Duino Aurisina




 


info prenotazioni (fino ad esaurimento posti)
3472121569 - lionsclubduino@libero.it


Il 21 di novembre si inaugura la mostra "Artiste contro la violenza sulla donna"



DONATELLA BARTOLI


NADIA BENCIC 




MIRIANA BERTOCCHI 




LUISIA COMELLI LUIS



GRAZIA DEI ROSSI






MARINA MINSKAVA 




LAURA MIORIN 




TERESA POTOCCO




LOREDANA PRODAN




ROSANNA RAGUSEO 






CLAUDIA RAZA 



Donne, Ženske, Woman, Femine non è solo un’iniziativa culturale: è un investimento formativo, un invito a educare al rispetto delle differenze, alla memoria e alla partecipazione civica.  



“IO SONO TE” — La mostra personale di Fiorella Valeria Paolini

 

“IO SONO TE” — La mostra personale di Fiorella Valeria Paolini allo Spazio Cultura di Borgo San Mauro





Dal 3 al 19 novembre 2025, lSpazio Cultura di Borgo San Mauro (Borgo San Mauro 122) ospita la mostra personale “IO SONO TE” dell’artista Fiorella Valeria Paolini, un intenso percorso tra identità e relazione, in cui il linguaggio visivo diventa strumento di connessione e riflessione.

Curata da Linda Simeone, la mostra nasce da un profondo legame di collaborazione e amicizia con il Gruppo Ermada Flavio Vidonis, con il quale Le Vie delle Foto condivide da anni progetti, visioni e un costante impegno nel promuovere arte, cultura e memoria.

Una sinergia consolidata che continua a generare percorsi comuni, in un reciproco sostegno e nel desiderio di far crescere iniziative che raccontino le identità e le storie del nostro territorio.

Le opere di Fiorella Valeria Paolini parlano di empatia e riconoscimento: un “io” che si apre all’altro e diventa “noi”, attraverso volti, colori e tratti che celebrano la bellezza della connessione umana e della sensibilità femminile.

La mostra è inserita nel progetto “Donne, Ženske, Woman, Femine. Storie e Voci di una Terra di Confine”, promosso dal Gruppo Ermada Flavio Vidonis in collaborazione con Le Vie delle Fotocon il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia nell’ambito del bando didattico.

📅 Inaugurazione: lunedì 3 novembre 2025 alle ore 18:00
📍 Spazio Cultura – Borgo San Mauro 122, Sistiana
☎️ Info: +39 320 639 0857
🌐 fvpartdesign.com


“IO SONO TE” — La mostra personale di Fiorella Valeria Paolini allo Spazio Cultura di Borgo San Mauro - Le Vie delle Foto






















martedì 28 ottobre 2025

Al via il progetto Donne, Ženske, Woman, Femine: storie e voci di una terra di confine

 



Donne, Ženske, Woman, Femine: storie e voci di una terra di confine è il progetto promosso dal Gruppo Ermada con il supporto della Regione Fvg sul Bando Didattico.

L’iniziativa propone un percorso educativo finalizzato a promuovere la conoscenza della storia, dell’etnografia e delle identità del Fvg attraverso le esperienze femminili che hanno segnato il territorio ed è rivolta principalmente, seppur non esclusivamente, agli studenti.

Sin dal titolo, in quattro lingue – italiano, sloveno, inglese e friulano, si vuole trasmettere la natura plurilingue e multiculturale della Regione, crocevia di storie, culture, memorie. Il progetto intende coinvolgere scuole, associazioni, enti locali e realtà culturali in un percorso di formazione integrata, in cui storia, memoria e cittadinanza si intrecciano. L’obiettivo è valorizzare il contributo delle donne nella costruzione sociale e culturale del territorio, sviluppando nei giovani una coscienza critica e inclusiva.

La valenza didattica del progetto risiede nella sua struttura partecipativa e intergenerazionale: guidati da operatori e insegnanti, gli studenti si attivano diventando attori della ricerca e della narrazione storica. Accanto agli strumenti classici dello storico – ricerca d’archivio, interviste -, vi sono quelli digitali necessari alla divulgazione – post-produzione di contenuti – che rientrano nelle attività laboratoriali e infine nei contenuti multimediali la cui pubblicazione ai fini progettuali restituisce le voci del passato e, simultaneamente, un prodotto finale agli studenti.

Quattro sono i principali filoni tematici:


Donne del Carso: protagoniste della vita rurale e del mondo delle cave nei primi del Novecento. Le scuole di Duino Aurisina (italiane e slovene) raccoglieranno testimonianze e realizzeranno contenuti visivi e digitali. Gli allievi della terza età metteranno in scena uno spettacolo in dialetto triestino, generando un dialogo tra generazioni.



Donne dell’esodo: storie di donne istriane, fiumane e dalmate, ricostruite attraverso interviste a Borgo San Mauro, Villaggio del Pescatore e Buje (Croazia). Le memorie dell’esilio e della rinascita diventeranno occasione di riflessione su migrazione e identità.




Donne friulane nell’Agro Pontino: la migrazione degli anni ’30 sarà indagata dagli studenti del Borgo Hermada con la raccolta di testimonianze e materiali visivi e dagli studenti di Prepotto. La mostra itinerante, ospitata nel Lazio e in Friuli, amplierà la portata educativa del progetto.




Donne del mondo in Fvg: giovani studenti e migranti racconteranno le proprie esperienze attraverso laboratori artistici e culturali promossi dal Collegio del Mondo Unito e da diverse associazioni.





Il progetto parte dal presupposto che la storia delle donne – spesso assente dai racconti ufficiali – sia centrale per comprendere il tessuto sociale regionale

Le loro vite, segnate da resilienza, migrazioni, lavoro e scelte coraggiose, costituiscono un patrimonio immateriale di grande valore educativo. 

Altro presupposto è la volontà di rendere viva la storia dei nostri avi lasciando sullo sfondo i grandi episodi e personaggi della Storia, concentrando lo sguardo sulla vita quotidiana fatta di fatiche, imprevisti e decisioni, ma anche di ricette, usanze, saperi artigianali e racconti orali. 

Sono questi elementi che generano una memoria viva e partecipata che è possibile trasmettere oggigiorno in una forma concreta grazie al digitale e che può essere utile a informare i cittadini, renderli più consapevoli sul nostro passato e sul presente, aldilà di preconcetti e credenze accompagnando a una scoperta inaspettata e imprevedibile. 

L’approccio didattico è laboratoriale, multidisciplinare e orientato alla partecipazione attiva: gli studenti imparano facendo, attraverso fonti orali, archivi, storytelling e strumenti digitali.  

 Le storie raccolte, le voci ascoltate, le immagini create e gli spettacoli messi in scena contribuiranno a costruire un patrimonio educativo che parla al presente e guarda al futuro.

GRUPPO ERMADA FLAVIO VIDONIS:

 Donne, Ženske, Woman, Femine: storie e voci di una terra di confine


Donne, Ženske, Woman, Femine, storie e voci di una terra di confine": Le Scuole coinvolte nel progetto










 

 

I partner del progetto, le scuole e le associazioni protagoniste

   

La rete di partenariato si compone di Enti pubblici, associazioni culturali e soggetti educativi che, a titolo gratuito o con forme di cofinanziamento, contribuiscono in modo attivo allo sviluppo e alla realizzazione del progetto, ognuno secondo le proprie competenze e specificità.

il progetto 




COMUNE DI DUINO AURISINA – OBČINA DEVIN NABREŽINA (TS) Il Comune di Duino Aurisina partecipa promuovendo l’iniziativa attraverso i propri canali istituzionali di comunicazione e mettendo a disposizione spazi comunali per lo svolgimento di eventi, incontri e attività laboratoriali. L’Amministrazione svolge inoltre un ruolo chiave nel coordinamento con le scuole e le associazioni del territorio. In ambito scolastico, sono coinvolti l’I.C. Rilke con i plessi di Sistiana – Scuola Secondaria di Primo Grado "Carlo de Marchesetti" e Scuola Primaria "Pascoli" – nonché la Scuola Primaria "Dante Alighieri" di Duino e la Scuola Primaria di Santa Croce. Per la componente slovena, partecipa l’IC con lingua d’insegnamento slovena "Igo Gruden" di Aurisina. Il Comune supporta inoltre la collaborazione con la città amica di Terracina, attraverso il Gruppo Ermada, per il coinvolgimento dell’IC Fiorini di Borgo Hermada, comprensivo della Scuola Secondaria di Primo Grado, della Scuola Primaria di Borgo Hermada e della Scuola Primaria La Fiora. Con lAssociazione Igo Gruden e al Museo Diffuso delle Cave e della Pietra Kamen, fornirà strumenti di approfondimento culturale e storico, in particolare per quanto riguarda il ruolo delle donne del Carso

Comune di Duino Aurisina - Devin Nabrežina

COMUNE DI PREPOTTO (UD) il Comune di Prepotto offrirà il proprio contributo attraverso personale interno, attività di promozione e comunicazione, e favorendo il coinvolgimento della Scuola Primaria "Dante Alighieri" di Prepotto. Il supporto sarà attivo sia nella logistica che nella sensibilizzazione e partecipazione delle realtà scolastiche e associative locali.

Comune di Prepotto

UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ DOBRINA DOBRILLA APS (TS) L’Università della Terza Età di Trieste, curerà la produzione della pièce teatrale in dialetto triestino “La forza delle donne”, sviluppata anche con la collaborazione degli studenti delle scuole coinvolte nel progetto. Il lavoro teatrale sarà frutto di un dialogo intergenerazionale, capace di valorizzare memoria storica e creatività.

Università della Terza Età "Danilo Dobrina" - Trieste |  

CIRCOLO DUINATE (DUINO AURISINA – TS) Il Circolo Duinate assume la responsabilità della componente artistica del progetto, in collaborazione con giovani artisti del territorio. Presso lo Spazio Cultura di Borgo San Mauro sarà organizzata la mostra “Artiste contro la violenza sulla donna”, affiancata da una serie di incontri promossi insieme ad altri attori del territorio, tra cui la Commissione Pari Opportunità del Comune di Duino Aurisina, con il coinvolgimento delle scuole. Un’ulteriore mostra, dal titolo “Donne e il mondo: riflessioni in arte”, sarà realizzata in sinergia con gli studenti del Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico. Infine, il Circolo ospiterà nel marzo 2026 la mostra “Donne, Ženske, Woman, Femine: storie e voci di una terra di confine”, nell’ambito della XVII edizione di Primavera al Castello, sia presso il Castello di Duino sia al Palazzo delle Poste di Trieste

 Circolo Duinate su Facebook

LIONS CLUB DUINO AURISINA (TS) Il Lions Club fornirà un contributo articolato e rilevante, sia per quanto riguarda la ricerca storica, sia per la promozione e il supporto organizzativo delle attività progettuali. Il Lions coordinerà inoltre le attività delle scuole italiane e slovene di Duino Aurisina, di Prepotto, del Collegio del Mondo Unito e di Terracina, collaborando anche con l’Associazione Genitori Rilke. Il progetto verrà ulteriormente promosso attraverso una rete Gruppo Culturale e Sportivo Ajser 2000, Flondar ecc. Per il potenziamento della parte storica, il Lions coinvolgerà le Associazioni di Esuli presenti sul territorio regionale.

Lions Club Duino Aurisina






Le Scuole coinvolte nel progetto

 

La Cena in Rosso nell'ambito della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne promossa dal Lions Club Duino Aurisina

GOAP | Gruppo Operatrici Antiviolenza e Progetti   INTERPARES TRIESTE info prenotazioni (fino ad esaurimento posti) 3472121569 - lionsclubdu...